Scroll Down
Crafting tomorrow's Digital Experiences
0 %

HeartBeat VR

HeartBeat VR&AI SRL

Target
Soccorritori professionisti e laici nelle pratiche di rianimazione cardiopolmonare
Tecnologia
Virtual Reality - Piattaforma di modelli digitalizzati e simulativi di procedure di soccorso RCP (rianimazione cardiopolmonare) con l’ausilio di strumentazioni mediche virtuali DAE (defibrillatore automatico esterno)
Ambito
Healthcare
Overview

Un'esperienza di realtà virtuale progettata per consolidare le competenze in rianimazione cardiopolmonare, basata su un protocollo che include una sequenza di compressioni toraciche, ventilazione artificiale e l'uso del DAE (defibrillatore automatico esterno).

 

La sfida

Individuare una modalità di accompagnamento formativo alla RCP (rianimazione cardiopolmonare) con DAE (defibrillatore automatico esterno) che permetta di consolidare i concetti appresi in aula, attraverso la possibilità di esercitarsi in contesti realistici ad alto stress emotivo, fornendo dati oggettivi sulla competenza acquisita per valutare il livello di competenza raggiunto, misurando anche l'efficacia della formazione.

La soluzione

Un’esperienza in realtà virtuale per la formazione sulla RCP (rianimazione cardiopolmonare) con DAE (defibrillatore automatico esterno), strutturata in tre scenari distinti e immersivi ad alto contenuto realistico con due modalità di fruizione: il tutorial, per guidare e consolidare la formazione teorica, e il training, per testare e valutare le competenze acquisite, comprese sia le soft che le hard skills.

Il progetto

Il progetto 'HeartBeat VR' offre a chi eroga o riceve formazione nel soccorso, sia professionale che laico, una digitalizzazione avanzata delle procedure di rianimazione cardiopolmonare (RCP), distinguendo l'azienda HeartBeat VR&AI SRL come precursora nell'uso della tecnologia immersiva per la formazione nel primo soccorso.

Attraverso simulazioni in ambienti virtuali, gli utenti possono allenarsi con l'ausilio del DAE (defibrillatore automatico esterno) in questo caso virtuale, affrontando scenari che simulano arresti cardiaci in situazioni di forte stress emotivo ambientati in contesti che riproducono fedelmente spazi della realtà comune. Tali scenari permettono di sviluppare competenze tecniche e trasversali, rendendo oggettivo e misurabile il livello di preparazione. L'esperienza monitora infatti le scelte comportamentali e le capacità pratiche, utilizzando A/B test di risposta e tecnologie per valutare la corretta applicazione delle manovre, fornendo riscontro immediato e personalizzato.

Questo approccio consente di correggere gli errori in tempo reale e offre una valutazione complessiva finale per ogni singola esperienza. L'utente riceve un punteggio conclusivo, utile per misurare il grado di competenza raggiunto, con la possibilità di ripetere il training fino al perfezionamento. Inoltre, chi eroga la formazione può valutare l'efficacia educativa attraverso uno strumento sicuro, ripetibile e misurabile, che ottimizza l'apprendimento tradizionale, consentendo esercitazioni

Inside the experience

Indossando il visore, gli utenti accedono a una piattaforma virtuale interattiva 3D (6DoF) per esplorare procedure di soccorso e strumenti medici. È possibile scegliere tra diversi scenari, come un bagno, un campo da calcio o una spiaggia, e seguire un tutorial per ripassare la formazione teorica o affrontare un training valutativo delle competenze acquisite.

L'interazione avviene tramite il dispositivo "Leap Motion", che monitora i movimenti delle mani. La valutazione comprende domande teoriche e l'analisi delle compressioni toraciche, effettuata su di un manichino reale, che viene monitorato con l’esperienza VR attraverso il visore. Questo consente all’utente di percepire resistenze realistiche e immergersi completamente nell’esperienza, mentre l’applicazione VR valuta e corregge i suoi movimenti. Al termine del percorso, viene fornito un punteggio che permette di ripetere il tutorial o il training fino al raggiungimento della performance ottimale.

About the design

L’esperienza HeartBeat VR offre un’interazione realistica in un ambiente virtuale, con strumentazioni mediche fedelmente ricostruite. Grazie all'integrazione tra il mondo reale e virtuale, come l’uso di un manichino rappresentativo della persona digitale soccorsa, e scenari altamente realistici che simulano contesti di forte stress emotivo, permette di allenare competenze tecniche e trasversali per gestire emergenze da arresto cardiaco. Questo approccio favorisce prontezza nell’intervento e capacità di gestire lo stress durante le manovre salvavita.