
La VR, e non solo, come strumento efficace e coinvolgente per la promozione turistica
Ma come vengono utilizzate queste tecnologie?
Immagina di passeggiare per le strade di Parigi, esplorare le piramidi d’Egitto o sorvolare le maestose vette delle Dolomiti, tutto a portata di un visore per la realtà virtuale. Questo scenario, un tempo impensabile, è oggi una realtà consolidata grazie alle tecnologie immersive, che stanno rivoluzionando il settore turistico. Avere la possibilità di essere "trasportati" virtualmente in una destinazione lontana è un vantaggio che sia i turisti che gli operatori del settore possono e stanno sfruttando.
Approfondiamo di seguito gli strumenti e le tecnologie più utilizzate.
Contenuti reali tramite video 360°
La realtà virtuale permette di creare esperienze coinvolgenti e realistiche, facendo vivere al potenziale turista l’emozione di trovarsi in una destinazione lontana anche se fisicamente è a migliaia di chilometri di distanza. Attraverso video a 360° o tour virtuali, è possibile esplorare paesaggi naturali, monumenti e attrazioni turistiche. In questo modo, i turisti possono avere una visione completa di ciò che la destinazione offre, stimolando la curiosità e incoraggiandoli a intraprendere un viaggio reale. Gli operatori, dal canto loro, hanno la possibilità di realizzare contenuti unici che trasmettono emozioni autentiche: immagina di volare sulle spettacolari gole della Cappadocia, di goderti un drink in un pub a Dublino, o di passeggiare per le pittoresche strade di Montmartre.

Contenuti virtuali 3D, interattivi e coinvolgenti
Oltre ai video a 360°, la realtà virtuale (VR) consente di creare esperienze totalmente immersive in cui il turista diventa protagonista attraverso interazioni, narrazioni e giochi. In un mondo virtuale 3D, ogni dettaglio può essere personalizzato per far vivere sensazioni uniche: viaggi nel tempo, esplorazioni di luoghi inaccessibili o esperienze straordinarie. L’obiettivo non è replicare la realtà, ma offrire un’esperienza coinvolgente capace di stimolare curiosità ed emozioni. Un esempio interessante è il progetto Sinis – Your Secret Experience in Sardinia (scopri qui la case dettagliata - Clicca qui per esplorare il sito ufficiale del progetto.), che permette agli utenti di vivere un’esperienza immersiva in uno dei luoghi più veri della cultura sarda. Qui, storia, cultura, natura e gastronomia si fondono in un’anteprima sensoriale che va oltre la semplice visione di un’immagine reale, trasportando l’utente nelle suggestioni che la Penisola del Sinis può offrire: dal canto del vento nel Parco dei Suoni di Riola Sardo, alla possibilità di incontri ravvicinati con le realtà locali che, con resilienza, custodiscono il segreto del Sinis, ovvero un amore profondo per una terra autentica, dove il vero lusso risiede nella semplicità di sapersi connettere energeticamente al suo battito ancestrale.

Ci sono anche altre tecnologie in ambito turistico?
Assolutamente sì! La tecnologia non si limita alla realtà virtuale. Ci sono molte altre innovazioni che stanno trasformando non solo il modo di promuovere, ma anche di vivere l’esperienza turistica. Ecco alcune delle principali:
● Realtà Aumentata (AR):
Guide interattive AR per città o siti specifici
Sovrapposizione di informazioni digitali al mondo reale, come storie o curiosità culturali
Navigazione AR per migliorare l’orientamento nei luoghi turistici
● Ologrammi e Proiezioni Olografiche:
Ologrammi di guide turistiche virtuali
Spettacoli olografici che raccontano storie culturali o storiche
● App Mobili Interattive:
Applicazioni con tour guidati tramite realtà aumentata
Giochi e sfide basati sulla posizione per esplorare città o parchi
● Wearable Technology:
Dispositivi indossabili che forniscono informazioni in tempo reale durante le visite
Tecnologia indossabile per migliorare l’esperienza audio-guidata
● Intelligenza Artificiale (AI) nel Servizio Clienti:
Chatbot e assistenti virtuali per rispondere a domande sui luoghi turistici
Sistemi di raccomandazione AI per suggerire attività o ristoranti in base alle preferenze personali
Con il continuo sviluppo tecnologico, si prevede che nuove soluzioni continueranno a trasformare il settore, creando esperienze sempre più coinvolgenti, personalizzate e accessibili per i viaggiatori.

Vuoi approfondire la potenza delle tecnologie immersive in ambito turistico?
Digital Mosaik è un Immersive Technologies Studio: un team di professionisti e appassionati che navigano in maniera aperta e fluida l’universo digitale con l’obiettivo di integrare le tecnologie immersive nelle strategie di quelle realtà che vogliono superare i loro confini. Contattaci!